2022
In occasione della tradizionale sagra delle radici scopriremo Soncino, un meraviglioso borgo ancora trecentesco, con l’antica Rocca, la chiesa di Santa Maria delle Grazie splendidamente affrescata, la Casa degli stampatori e il parco romantico del Tinazzo
Domenica 23 ottobre 2022
Ritrovo dei partecipanti (alle ore 8.00 a Balerna peso la fermata pullman del centro Serfontana / alle ore 8.30 presso il parcheggio di Piazza Atleti Azzurri d’Italia a Como/ alle 8.50 a Cantù – luoghi di carico garantiti con un minimo di 5 persone; orari soggetti a riconferma in fase di convocazione).
Incontro con accompagnatrice Karis e partenza per Soncino (115 km) con pullman privato gran turismo, con sosta per la colazione lungo il tragitto.
Intera giornata dedicata alla scoperta del bel borgo di Soncino, con guida locale.
Borgo tranquillo e affascinante, inserito a pieno titolo fra i Borghi più belli d’Italia, si raggiunge attraversando il ponte sotto cui scorre l’Oglio e appena entrati si fa un tuffo nel passato. È questa la sensazione che si ha passeggiando tra la Rocca Sforzesca, la Torre Civica, la Casa degli Stampatori e molto altro ancora.
Pranzo libero, con possibilità di assaggiare quanto offrono gli stand in occasione della 55° edizione della sagra delle radici: protagonista è una delle eccellenze gastronomiche del territorio, la radice amara.
Da più di cinquant’anni, la prima fu organizzata nel 1966, si svolge puntualmente, alla quarta domenica di ottobre, la Sagra delle Radici. La radice amara, gustosissima verdura invernale, è un prodotto caratteristico del territorio circostante l’antico borgo di Soncino. Si consuma come una verdura ma fa bene come una medicina: è un depurativo eccezionale contenente inulina che produce benefici effetti sull’intestino e sul sangue. Ha la forma di una carota ed è raccolta in autunno-inverno per giungere sulle tavole dei buongustai di tutta Italia e dell’Europa. Durante tutta la giornata si potrà passeggiare tra stand espositivi di prodotti della terra, eno-gastronomici, artigianali e commerciali, si potranno ammirare le opere di pittori ed artisti e saranno allestiti stand per la promozione delle attività delle associazioni culturali, di volontariato e delle scuole. In Piazza Garibaldi ci sarà il Punto Ristoro allestito dall’Associazione Pro loco, in cui verranno serviti piatti di radici, panini con la salamina, trippa, patatine fritte, mostarda e torrone.
Infine partenza per il rientro, con arrivo in serata.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a viaggiare@karisevents.com
Servizi inclusi:
Servizi esclusi:
La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali
QUOTE INDIVIDUALI di PARTECIPAZIONE (valida con un minimo di 20 partecipanti)
per prenotazioni entro il 14/10: 66.– Fr / 60 €
per prenotazioni successive al 14/10: 71.- Fr / 65 €
ISCRIZIONI e SALDO entro il 14 OTTOBRE
Eventuali rinunce comporteranno la perdita dell’intera quota d’iscrizione.
Saranno invece possibili sostituzioni fino al giorno dell’escursione.
Sarà a cura di chi rinuncia trovare un sostituto.
Karis Events - Uffici a Balerna, in via S. Gottardo 49 (CH) - info@karisevents.com - Mob. +41 (0)76 523 6830 - WhatsApp +39 347 3797111
Privacy Policy - Cookies Policy - Condizioni generali
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.