LOREM IPSUM DOLOR

29/07

NORMANDIA e BRETAGNA

PROGRAMMA

Viaggio nelle terra normanna e bretone, dalle spiagge dello sbarco a Mont Saint Michel, passando da grandi città e piccoli centri, fino a toccare due dei più belli tra i castelli sulla Loira

 

 

29 Luglio – 5 Agosto 

 

 

1° giorno – sabato 29 luglio: LUCERNA e DIGIONE

In mattinata ritrovo dei partecipanti a Cermenate e Como (orari in definizione).

Incontro con accompagnatrice-guida autorizzata Karis e responsabile Mirabilia e partenza con pullman privato gran turismo.

Arrivo a Lucerna (230 km), passeggiata guidata in città con la vostra accompagnatrice e pranzo libero.

Nell’immagine cittadina di Lucerna spicca il Kapellbrücke (Ponte della Cappella) realizzato in legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa. Un altro simbolo della città è il Museggmauer, la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale. Nell’isola pedonale del centro storico spiccano le case storiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle piazze, come quella del Weinmarkt. Lucerna è la città delle piazze e delle chiese. La chiesa gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell’immagine della città. Il leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l’eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, è uno dei monumenti più noti della Svizzera. E con il Bourbaki Panorama, che si sviluppa su una lunghezza di 112 metri, Lucerna possiede una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo.

Nel pomeriggio proseguimento del viaggio in direzione Digione (355 km). 

Arrivo in serata e sistemazione in hotel 3***. Cena in vicino ristorante e pernottamento in hotel.

 

2° giorno – domenica 30 luglio: ROUEN

Prima colazione e check-out dall’hotel. Partenza in pullman per Rouen (447 km). All’arrivo tempo a disposizione personale per il pranzo libero e, nel pomeriggio, visita guidata del centro.

Capitale storica della Normandia, Rouen fu teatro del martirio di Jeanne d’Arc condannata al rogo e qui bruciata nel 1431 in Place du Vieux Marché. Autentica città-Museo, Rouen affascina con le sue belle case a graticcio, le stradine lastricate, le chiese gotiche. Rouen è anche la «città dai 100 campanili» e di numerosi capolavori d’architettura sacra. La Cathédrale Notre-Dame ispirò a Monet una famosa serie di dipinti sul tema delle Cattedrali. Situata in un bel contesto ambientale, la chiesa di Saint-Maclou vale il viaggio.

I bordi della Senna risistemati costituiscono anch’essi una meta di indimenticabili passeggiate, cosa che potrà risvegliare un certo appetito e suggerire il desiderio di un tappa golosa, che trova presto una risposta allettante dal momento che Rouen è famosa per la sua cucina e per le ottime tavole che la onorano. Gli amanti dello shopping troveranno a loro volta un terreno d’elezione nelle tante vetrine che tappezzano le vie pedonali. 

Al termine trasferimento a Le Havre (90 km) e sistemazione in hotel 3***.

Cena in vicino ristorante e pernottamento in hotel.

 

3° giorno – lunedì 31 luglio

COSTA DELLA NORMANDIA: LE HAVRE, ETRETAT e HONFLEUR

Prima colazione e check-out dall’hotel. Dopo un giro panoramico di Le Havre, si partirà verso la costa per ammirare alcune delle coste normanne più famose: Etretat, con le sue bianche falesie che precipitano sul mare, e Honfleur, con il suo centro storico medioevale.

Pranzo libero a Honfleur in corso d’escursione.  A seguire sistemazione in hotel 3***. Cena in vicino ristorante e pernottamento.

 

4° giorno – martedì 1 agosto: CAEN, BAYEUX e LUOGHI DELLO SBARCO 

Prima colazione e tour panoramico della cittadina di Caen. A seguire partenza in pullman per Bayeux (25 km), per la visita al Museo della Tappezzeria della Regina Matilde per ammirare il celebre Arazzo.

Questa città normanna è stata miracolosamente risparmiata dalla distruzione dei bombardamenti e conserva intatto tutto il suo fascino con le sue vie medievali, i canali con i mulini, le chiese e la sorprendente mancanza di periferie e zone industriali. Ma la fama di Bayeux nasce per il famosissimo arazzo medievale che custodisce, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Con i suoi svariati metri di tela di lino dipinta la Tapisserie de Bayeux è una delle più importanti testimonianze del Medioevo: racconta infatti l’invasione dell’Inghilterra dal punto di vista dei normanni, impresa epica che segnò le sorti dell’XI secolo. Scampata miracolosamente alle razzie naziste nascosta in uno scantinato del Louvre. Potrete così immergervi in questa rappresentazione quasi fumettistica che porterà indietro nel tempo tra dettagli e immagini davvero emozionanti.

Dopo il pranzo libero, si visiteranno i principali luoghi dello sbarco americano del giugno 1944.

In serata cena in ristorante in centro città e pernottamento in hotel.

 

5° giorno – mercoledì 2 agosto: MONT SAINT MICHEL e ST. MALO’

Prima colazione e check-out dall’hotel. Partenza di buon’ora per Mont Saint Michel (126 km) per la visita della centenaria abbazia. 

Il vescovo d’Avranches, Aubert, avrebbe fondato un santuario nel 708 sul Mont-Tombe, dopo 3 apparizioni successive dell’arcangelo San Michele. Consacrata nel 709, la chiesa non ha cessato da allora di attirare curiosi e pellegrini da ogni parte del mondo. Numerosi i gioielli architettonici da scoprire: la Chiesa pre-romanica, la chiesa abbaziale del XI et del XV secolo, i complessi conventuali romanici e gotici. Trasformata in prigione dal tempo della Rivoluzione fino al Secondo Impero, l’Abbazia è affidata, dopo il 1874, ai Monuments Historiques. Dopo il 1969, una comunità monastica assicura una presenza spirituale permanente.

Eletta a ragione «Meraviglia dell’Occidente», il Mont Saint-Michel è circondato da una bellissima baia, teatro delle più grandi maree d’Europa. Uno spettacolo grandioso. Situata tra la Punta bretone di Grouin (Cancale) et la Punta normanna di Champeaux (verso Granville), la Baia del Mont-Saint-Michel è anch’essa iscritta nella lista dei siti Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Unesco. Terra di storia e di leggende, il sito che si visita oggi ha conosciuto, durante i millenni, i capricci della natura potente e difficile della Baia. Oggi la sfida dell’uomo è di riuscire a ridare al mare il suo posto intorno al Mont-Saint-Michel, un progetto ambizioso ora in fase di completamento.

Pranzo libero. A seguire partenza in pullman e pomeriggio dedicato alla visita della caratteristica cittadina St. Malò (55 km).

La baia di Saint-Malo riceve le più grandi maree d’Europa in primavera e in autunno. Esse attirano un gran numero di visitatori, che vengono ad ammirare uno spettacolo indimenticabile. La presenza della Corrente del Golfo sulla costa permette alla città di godere di un clima oceanico temperato con deboli sbalzi di temperatura. Gabbiani, Cormorani, Grandi Cormorani, Piovanelli violetti, Voltrapietri… numerose specie di ornitorinchi rari popolano la costa di Saint-Malo. La sua flora conta 81 specie di piante, tra cui 60 sono protette. La figura leggendaria della cittadella, con le sue mura e le sue strade strette, è risorta con la sua ricostruzione all’indomani della Seconda Guerra mondiale. Saint-Malo oggi è uno dei più importanti luoghi turistici della Bretagna e il primo porto della sua costa del nord.

In serata trasferimento a Port Brieuc (91 km) e sistemazione in hotel 3***. 

Cena in vicino ristorante e pernottamento in hotel.

 

6° giorno – giovedì 3 agosto:  COSTA DEL GRANITO ROSA, ST. THEGONNEC e GUIMILIAU

Prima colazione e tour sulla spettacolare costa del granito rosa. Pranzo libero e pomeriggio dedicato ai piccoli centri di St. Thegonnec e Guimiliau, dai caratteristici complessi parrocchiali.

Il fenomeno dei recinti parrocchiali – in Bretagna ce ne sono almeno 70 – è strettamente collegato all’ascesa dell’industria del lino nei secoli XVI e XVII. I più numerosi ed elaborati sono quelli presenti nella valle dell’Elorn. Qui, aiutate da missioni evangelizzatrici, dal fervore religioso dei fedeli e dalla generosità dei ricchi mercanti di lino locali, le parrocchie rivaleggiavano tra loro per costruire il recinto più bello. Situati intono ai cimiteri, questi notevoli complessi religiosi erano formati da una chiesa, un ossario, un calvario e un ingresso trionfale, con pale d’altare barocche e sculture dai dettagli finissimi.

In serata sistemazione in hotel 3***. Cena in vicino ristorante.

 

7° giorno – venerdì 4 agosto: CASTELLI della LOIRA

Prima colazione e check-out dall’hotel. Partenza in pullman per la Valle della Loira (circa 280 km). 

Intera giornata dedicata alla scoperta dei due magnifici castelli di Chenonceau e di Villandry, con pranzo libero in corso d’escursione.

Proprietà della Corona e poi residenza reale, il castello di Chenonceau è un sito eccezionale, non solo per la sua concezione originale sul fiume Cher ma anche per il suo destino: amato, gestito e protetto da donne come Diana di Poitiers e Caterina de’ Medicis. Oggi, il castello di Chenonceau è, dopo Versailles, il castello più visitato della Francia.

Il castello di Villandry, nella regione Centre Val de Loire, è un castello rinascimentale situato nel cuore di tre livelli di giardini a terrazza. È l’ultimo dei grandi castelli rinascimentali costruiti sulle rive della Loira. Eccellente per l’armonia della sua architettura e dei suoi giardini, Villandry è proprio grazie ai suoi giardini ornamentali che è così noto e ammirato: simboli musicali ma anche e soprattutto cuori, volute, farfalle, ventagli… allegorie dell’amore tenero, dell’amore appassionato, dell’amore instabile e dell’amore tragico.

Proseguimento del viaggio in direzione Lione.

Sistemazione in hotel 3***, cena e pernottamento in hotel.

 

8° giorno – sabato 5 agosto: LIONE

Prima colazione e check-out dall’hotel. In mattinata raggiungeremo Lione e ne scopriremo il centro storico. Lione, città francese nella regione storica del Rodano-Alpi, sorge alla confluenza dei fiumi Rodano e Saona. Il centro riflette i suoi 2000 anni di storia, con l’anfiteatro romano delle Tre Gallie, le architetture medievali e rinascimentali della Vieux Lyon (la vecchia Lione) e il moderno quartiere sulla penisola della Presqu’île.

Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il rientro in Italia (475 km), con arrivo in serata.

 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@karisevents.com

In collaborazione con MIRABILIA associazione culturale

SERVIZI

 

Servizi inclusi

  • viaggio e trasferimenti in pullman privato gran turismo
  • vitto e alloggio autista
  • servizio di accompagnamento Karis per l’intera durata del tour
  • visite guidate come da programma
  • noleggio sistema trasmissione radio
  • pernottamenti in camera doppia standard in hotels 3***, con prima colazione
  • cene come da programma (bevande escluse)
  • ingresso al museo della tappezzeria di Bayeux, ai Castelli proposti, all’abbazia di Mont Saint Michel
  • assicurazione medico e bagaglio
  • organizzazione tecnica
  • materiale informativo

 

Servizi esclusi:

  • pranzi
  • bevande a cena
  • extra di carattere personale
  • ev. mance e facchinaggio
  • ingressi a musei e monumenti non da programma
  • tassa di soggiorno (da pagare direttamente in hotel)
  • eventuale assicurazione contro l’annullamento (facoltativa e da richiedere alla prenotazione)
  • quanto non espressamente indicato nei servizi inclusi

 

La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali

TERMINE ISCRIZIONE E PAGAMENTI

 

QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE

con un minimo di 25 partecipanti: 1.350.- Fr / €

con un minimo di 20 partecipanti: 1.450.- Fr / €

 

SUPPLEMENTO per SISTEMAZIONE in CAMERA SINGOLA: 350.- Fr / €

 

SUPPLEMENTO per ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: 

80 € per chi prenota in camera doppia / 100 € per chi prenota in camera singola

 

Termini di conferma

Iscrizioni consegnando il MODULO ISCRIZIONE compilato in tutte le sue parti, entro il 15/05

 

Termini di pagamento

Acconto pari al 50% all’iscrizione + quota ev. polizza (da richiedere contestualmente)

Saldo entro il 16 giugno

 

Cancellation policy 

In caso di rinuncia al viaggio comunicata dal 16/05 al 15/06: penale pari all’acconto versato

In caso di rinuncia al viaggio comunicata dal 16/06 al 15/07: penale pari al 75 % del totale

In caso di rinuncia al viaggio comunicata dal 16/07 al 21/07: penale pari all’85 % del totale

In caso di cancellazioni comunicate successivamente al 21/07: penale pari al 100%

Eventuali disdette andranno comunicate per iscritto a info@karisevents.com

Facebook
Facebook
Pinterest
Pinterest
LinkedIn
INSTAGRAM
error: Content is protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi