si parte
Il nostro Grand Tour della Lombardia ci conduce a Mantova, “città d’acqua, quasi proiezione ideale di Venezia nell’entroterra padano”, erede di un glorioso e sfarzoso passato che ha lasciato tracce ancora visibili non solo in palazzi e chiese ma anche nello spazio urbano delle tante piazze cittadine. Nella vicina Curtatone festeggeremo la festa dell’Assunta.
Lunedì 15 agosto 2022
Ritrovo dei partecipanti (alle ore 7.00 presso la fermata del pullman del centro Serfontana di Balerna / alle 7.20 presso il Piazzale Atleti Azzurri di’Italia a Como / alle ore 7.40 a Cantù presso il parcheggio di via Manzoni – orari di partenza soggetti a riconferma in fase di convocazione; luoghi di carico garantiti per un minimo di 5 persone). Incontro con accompagnatrice Karis e partenza per Mantova con pullman privato gran turismo (230 km).
Intera mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico della città mantovana, partendo dalla Piazza antistante il palazzo Ducale e da Piazza delle Erbe, passando da Piazza M. di Canossa e Piazza D’Arco, fino alla recente Piazza Martiri Belfiore.
Termine delle visite e pranzo in tipico ristorante, a base di specialità della cucina locale.
Nel pomeriggio, trasferimento in pullman a Curtatone, piccolo borgo sulle sponde del Mincio a pochi chilometri da Mantova, dove ogni anno si ripete da secoli la tradizione di venerare la Madonna con una festa antica, l’Antichissima fiera delle Grazie, appunto, all’ombra del Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Proprio durante la grande festa si svolge anche l’annuale “Incontro Nazionale dei Madonnari” che dal 1973 raccoglie ogni anno più di 150 artisti da tutto il mondo: pittori che dipingono con gessetti colorati sull’asfalto, creano grandi riproduzioni di quadri famosi d’arte sacra o immagini di propria fantasia dedicate alla Madonna. Ancora oggi è frequente l’usanza di raggiungere a piedi il Sagrato delle Grazie, proprio nei giorni di Ferragosto fin dalle prime luci del giorno, come voto alla Madonna o dopo aver ricevuto una grazia. La Fiera delle Grazie però è anche bancarelle, giostre, e il tipico appuntamento col cotechino (mangiato anche alle prime ore dell’alba dai pellegrini/visitatori): un incontro genuino tra fedeli, curiosi, devoti, tradizione e entusiasmo popolare, un po’ come la basilica che la ospita.
Infine partenza per il rientro, con arrivo previsto in serata.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@karisevents.com
Servizi inclusi:
Servizi esclusi:
La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE: 105.- Fr / 100 €
Iscrizioni e saldo entro il 30/07, scrivendo a info@karisevents.com
Eventuali rinunce comporteranno la perdita dell’intera quota di iscrizione. Saranno invece possibili sostituzioni fino alle ore 12.00 del giorno 12/08, a cura di chi rinunci.
Karis Events - Uffici a Balerna, in via S. Gottardo 49 (CH) - info@karisevents.com - Mob. +41 (0)76 523 6830 - WhatsApp +39 347 3797111
Privacy Policy - Cookies Policy - Condizioni generali
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.