LOREM IPSUM DOLOR

06/05

FIRENZE in fiore

PROGRAMMA

 

Due giorni per immergerci nella bellezza primaverile di Firenze.

Ammireremo il ricchissimo Giardino dell’Iris, fiore simbolo della città: una tenuta panoramica a oliveto che ospita la mostra permanente di Iris inviate per le varie edizioni del Concorso Internazionale Iris, istituito in città negli anni ‘50 del secolo scorso.

E poi Palazzo Pitti e i magnifici giardini di Boboli, divenuti il modello di giardino all’italiana esemplare per molte corti europee.

 

1° giorno, martedì 6 maggio

In mattinata ritrovo dei partecipanti in stazione a Balerna/San Giovanni a Como/Milano Centrale, incontro con guida-accompagnatrice Karis e partenza per Milano Centrale con treno regionale, e di qui per Firenze con treno ad alta velocità, con arrivo entro le ore 11.00. Sistemazione del bagagli in vicino hotel.

Spostandoci a piedi dedicheremo la mattinata alla scoperta del meraviglioso Cenacolo del Convento di santa Apollonia, dipinto da Andrea del Castagno nel 1447, non lontano dalla Stazione di Santa Maria Novella.

Pranzo libero in centro.

Nel pomeriggio raggiungeremo in taxi la chiesa di San Miniato in Monte, per ammirare gli esterni e l’interno. Di qui con una piacevole passeggiata in discesa arriveremo al panoramico piazzale Michelangelo e nel meraviglioso Giardino dell’Iris: ampio circa due ettari e mezzo, tenuta a oliveto e con vista sul bellissimo panorama offerto dalla città di Firenze, ospita la mostra permanente di Iris barbate alte e da bordura inviate per le varie edizioni del Concorso Internazionale Iris, istituito in città negli anni ‘50 del secolo scorso.

Rientro libero in hotel, cena libera e pernottamento.

 

2° giorno, mercoledì 7 maggio

Prima colazione, check-out e deposito dei bagagli in hotel.

La giornata sarà dedicata alla visita guidata di Palazzo Pitti e del magnifico Giardino di Boboli: acquistato nel 1550 da Cosimo I de’Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo per trasformarlo nella nuova residenza granducale, Palazzo Pitti diventò ben presto il simbolo del potere consolidato dei Medici sulla Toscana. 

Reggia di altre due dinastie, quella degli Asburgo-Lorena (successori dei Medici dal 1737) e dei Savoia, che lo abitarono in veste di reali d’Italia dal 1865, Palazzo Pitti porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere fiorentino Luca Pitti, che alla metà del Quattrocento lo volle edificare – forse su disegno di Brunelleschi – al di là dell’Arno, ai piedi della collina di Boboli. Attualmente è sede di cinque diversi musei: il Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Icone Russe, con la Cappella Palatina, al pianterreno, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali al piano nobile del Palazzo, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume al secondo piano.

Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso Giardino di Boboli. I Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all’italiana che divenne esemplare per molte corti europee. La vasta superficie verde suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all’aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti, e di grandi fontane, come quella del Nettuno e dell’Oceano. Le successive dinastie Lorena e Savoia ne arricchirono ulteriormente l’assetto, ampliandone i confini che costeggiano le antiche mura cittadine fino a Porta Romana. Di notevole suggestione visiva è la zona a terrazzamenti ove si trova il settecentesco padiglione del Kaffeehaus, raro esempio di architettura rococò in Toscana o la Limonaia, costruita da Zanobi del Rosso fra il 1777 e il 1778. La visita a Boboli completa quella alla Reggia di Pitti, di cui è parte integrante, e consente di cogliere pienamente lo spirito della vita di corte e insieme di godere dell’esperienza di un giardino che sempre si rinnova pur nel rispetto della sua tradizione.

Nel pomeriggio rientro in hotel per recuperare i bagagli e partenza da Santa Maria Novella per il viaggio di rientro, con arrivo in serata.

 

L’ordine delle visite è soggetto a riconferma

 

 

SERVIZI

 

Servizi inclusi

  • Viaggio a/r Milano/Firenze, con treno veloce, con posti riservati in 2° classe
  • Servizio di accompagnamento Karis per tutta la durata del tour
  • Ingressi e visite guidate come da programma
  • Pernottamento in camera doppia standard in hotel 3*** centrale
  • Prima colazione in hotel
  • Assicurazione medico e bagaglio
  • Costo taxi 1° giorno
  • Noleggio sistema trasmissione radiofonico
  • Organizzazione tecnica
  • Materiale informativo

 

Servizi esclusi:

  • Trasferimento a/r in stazione a Milano
  • Costo ev. spostamenti con mezzi pubblici in loco
  • Pranzi e cene
  • Tassa di soggiorno
  • Ingressi a musei e monumenti non indicati nel programma
  • Assicurazione facoltativa contro l’annullamento

 

La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali

TERMINE ISCRIZIONE E PAGAMENTI

 

 

QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE: 300.-Fr/ €

 

SUPPLEMENTO per CAMERA DOPPIA ad uso SINGOLA: 80.-Fr/ € 

 

SUPPLEMENTO per ASS. CONTRO ANNULLAMENTO, facoltativa: su richiesta

 

Quote valide con un minimo e un massimo di 25 partecipanti

 

Iscrizioni entro il 2/02 scrivendo a info@karisevents.com e inviando l’apposito MODULO di ISCRIZIONE debitamente compilato

 

Viaggio in collaborazione con Mirabilia Associazione Culturale

 

 

LinkedIn
Share
INSTAGRAM
error: Content is protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi