2022
Coira, “la più antica città della Svizzera”, vi aspetta con la sua città vecchia ben conservata, le sue emergenze architettoniche più moderne e le sue tradizionali bancarelle di Natale
Domenica 18 Dicembre 2022
Ritrovo dei partecipanti (alle ore 7.00 a Cantù presso il parcheggio di via Manzoni; alle 7.15 a Como presso il parcheggio di Piazza Atleti Azzurri d’Italia; alle 7.45 a Balerna peso la fermata pullman del centro Serfontana – luoghi di carico garantiti con un minimo di 5 persone; orari soggetti a riconferma in fase di convocazione).
Incontro con accompagnatrice Karis e partenza per Coira (175 km) con pullman privato gran turismo, con sosta durante il tragitto. Arrivo e mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico.
Coira, cittadina millenaria caratterizzata da un pittoresco centro storico che è considerato uno dei meglio conservati in tutto la nazione, è conosciuta come “la più antica città della Svizzera”.
Reperti del neolitico testimoniano come la città abbia origini risalenti a più di cinquemila anni fa e con il tempo, grazie alla sua posizione strategica, sia diventata un importante centro commerciale e culturale.
Adagiata nell’alta valle del Reno è stata sin dai tempi più antichi una città situata in un importante crocevia per il commercio dove si trovano strade di collegamento con il sud delle Alpi e con i principali valichi alpini.
Non mancano emergenze dell’architettura moderna, come la stazione dell’autopostale, coperta da una volta arcuata in vetro, o il tetto vetrato sovrastante la stazione, un padiglione lungo 300 m, senza colonne portanti, che ricorda le strutture delle stazioni ferroviarie del XIX secolo.
Al termine pranzo libero e tempo a disposizione personale per ammirare le locali bancarelle natalizie: con il mercatino di Gesù bambino il centro storico di Coira si trasforma in un punto d’attrazione prenatalizio. Sono commercianti e gli artigiani che espongono le loro merci e c’è posto anche per i piaceri del palato: che sia con una tazza di vino speziato, con specialità locali grigionesi o con le popolari salsicce alla griglia.
Infine partenza per il rientro in pullman, con arrivo in serata.
Servizi inclusi:
Servizi esclusi:
La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE:
75.- Fr per iscrizioni entro il 30/11
80.- Fr per iscrizioni dopo il 30/11
(quote valide con un minimo di 25 partecipanti)
Iscrizioni e saldo scrivendo a info@karisevents.com
Eventuali rinunce comporteranno la perdita dell’intera quota d’iscrizione. Saranno invece possibili sostituzioni fino alle ore 12.00 del venerdì precedente l’escursione, dandone comunicazione a viaggiare@karisevents.com.
Sarà cura di chi rinuncia trovare un sostituto
Karis Events - Uffici a Balerna, in via S. Gottardo 49 (CH) - info@karisevents.com - Mob. +41 (0)76 523 6830 - WhatsApp +39 347 3797111
Privacy Policy - Cookies Policy - Condizioni generali
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.